LIVIGNO residence 3* MARZO
Da 825 €
Livigno, Lombardia, Italia

LIVIGNO residence 3* MARZO

Hotel & Resort
Creato: giovedì 4 settembre 2025 - Partenza: domenica 1 marzo 2026
Ref ID: 34279809
Prezzo totale Da 1.650 €
Creato: giovedì 4 settembre 2025 - Partenza: domenica 1 marzo 2026
Temi di viaggio

Scopri di più sulla Destinazione

Livigno è un comune italiano di 6 772 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, è il più settentrionale e il più esteso comune della Lombardia. Zona extradoganale, fa parte della Comunità montana Alta Valtellina ed è una stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi. Il nome di Livigno compare per la prima volta in un documento redatto nel 1187. Verso il '300 si individuano i primi elementi storici di residenti stabili e organizzati, sottostanti al contado di Bormio. L'isolamento geografico ha da sempre condizionato ogni possibilità di progresso, benessere e crescita culturale. Nel 1538 la comunità si appella ai governanti Grigioni per ottenere una maggiore indipendenza nella gestione dei pascoli. Infatti i rapporti sociali, economici e politici erano prevalenti più verso l'area del canton Grigione anziché verso i padroni di Bormio, con i quali era in atto un contenzioso permanente. Nei tempi della Controriforma Bormio fu presidiata dai Gesuiti a difendere il cattolicesimo contro le infiltrazioni dei protestanti e Livigno si trovò in mezzo, tra i protestanti svizzeri e i Gesuiti di Bormio, con le complicazioni del caso. Nel '600-'700 in diversi momenti gli abitanti di Livigno riuscirono a ottenere e mantenere diverse forme di concessioni e autonomie di fatto, soprattutto sugli scambi di merci in esenzione dai dazi, sui sentieri di percorrenza e sulle fonti d'acquisto. Nel 1797, con la riorganizzazione dei terreni di Bormio sotto la Repubblica Cisalpina, Livigno diviene comune. Due anni più tardi, nel 1799, anche Trepalle viene inclusa nel territorio comunale. Nel 1801 viene stipulata la convenzione per l’arretramento della linea daziaria rispetto al confine politico, confermata anche dal Comando Napoleonico di Morbegno. Dopo il Congresso di Vienna, Livigno, come l'intero territorio della provincia di Sondrio, finisce sotto il diretto controllo austriaco. Nel 1819 viene stipulato un contratto con il quale l'Austria riconosce agevolazioni analoghe a quelle ottenute nel periodo napoleonico, ma con l'introduzione di novità rilevanti quali l'esenzione dell'acquisto di generi come sale, tabacco e polvere da sparo. Il trattato, con l'introduzione di modifiche, viene rinnovato nel 1825, 1829, nel 1840 e nel 1857. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, nel 1877 il governo conferma la convenzione con una proroga triennale, rinnovata più volte, creando una situazione paradossale: Livigno godeva di privilegi garantiti dagli Austriaci sotto il Governo italiano che però non aveva legiferato. Mancanza alla quale si ottempera solo nel 1910, concedendo esenzioni gabellarie a favore del comune di Livigno. Nel 1914 l'esercito italiano costruisce la strada di collegamento Bormio-Livigno tramite il Passo del Foscagno, praticabile solo in estate; solo dal 1952 viene garantita anche l'apertura invernale. Nel 1960 comincia un limitato movimento turistico, ma è solo dopo il 1969, quando la galleria Munt La Schera (di servizio per la costruzione della diga del Gallo) viene aperto al traffico veicolare privato, che di fatto si dà inizio allo sviluppo turistico della località. Nel 1972 avviene l'istituzione dell'IVA e il relativo riconoscimento ufficiale della sua esenzione per la zona extradoganale di Livigno.
SCOPRI QUI TUTTI I SERVIZI DELLA STRUTTURA E GLI EVENTUALI COSTI ESCLUSI

Servizi inclusi

01 mar
Soggiorno
7 Notti
Residence Nevegall 8,5 Molto bene
Livigno - A 1,2 km dal centroSOLO PERNOTTAMENTOVia Olta 258, Livigno 23041 Standard Studio
Residence Nevegall in montagna di Livigno si trova a meno di 5 minuti di auto da Comprensorio Sciistico di Livigno e Comprensorio sciistico Alta Valtellina. Questo residence si trova a 0,2 km da Skilift Cassana e 0,4 km da MUS! Museo di Livigno e Trepalle.

Avrai a disposizione un giardino da dove ammirare il paesaggio, nonché il Wi-Fi gratuito e un deposito sci. In questo residence potrai inoltre contare su un'area picnic, un'area barbecue e un distributore automatico.

Alloggia in una delle 25 camere della struttura! Nella tua sistemazione, completa di angolo cottura con frigorifero e piano cottura, ti sentirai come a casa. Il Wi-Fi gratuito ti consente di restare in contatto con il mondo, mentre la TV con canali via cavo è l'ideale per concedersi un po' di svago. I comfort includono microonde e bollitori elettrici, mentre le pulizie sono eseguite servizio di pulizie su richiesta.

Potrai usufruire di ascensore e un distributore automatico. Il un parcheggio gratuito è disponibile in loco.
Prezzo totale Da 1.650 €
Modifica date o persone
PRENOTA
Questo preventivo include
Destinazioni 1
Hotel 1